Programma ARCA del CNR. Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente

Per iniziare il nuovo anno con gli auguri a tutti noi di ritrovare equilibri, passati e futuri, antichi e nuovi, però con prospettive concrete ed operative che sappiano dare il senso della marcia che ci attende, vi vogliamo parlare del “Programma ARCA Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente”, un progetto di comunicazione scientifica guidato dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (in particolare il CNR Irsa – Istituto di Ricerca sulle Acquee).

ARCA ha come obiettivo principale quello di raggiungere il grande pubblico, parlando un linguaggio semplice e comprensibile, per informare circa le attività di ricerca, monitoraggio e tutela del territorio, che ogni giorno le istituzioni scientifiche compiono per salvaguardare l’ambiente, il territorio e la popolazione.

Il portale ufficiale del programma, che punta molto sui video e sulle forme social, è il seguente:

Programma Arca | (programma-arca.it)

Molto ricca di contenuti e frequentemente aggiornata anche la pagina Facebook del Programma ARCA:

Programmaarca (facebook.com)

Per realizzare questo programma il CNR si avvale della collaborazione di alcune fra le più importanti istituzioni scientifiche italiane: Università di Bari Aldo Moro, Jonian Dolphin Conservation (monitoraggio e la tutela dei delfini e dei cetacei nel Mar Ionio), ARPA Puglia (monitoraggio e la tutela ambientale), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). ARCA gode inoltre del patrocinio delle Ministero dell’Ambiente e l’interesse del Ministero della Salute, MIUR e ANVUR.

I tre focus centrali su si dipanano le attività del progetto sono:

  • Cambiamenti climatici
  • Inquinamento della terra e dei mari
  • Produzione rifiuti solidi e liquidi

Terzo Forum Bioeconomia delle Foreste, 19 novembre

Legambiente prosegue il pluriennale impegno per la gestione forestale sostenibile, con il fine di stimolare una nuova strategia per la più importante infrastruttura verde del Paese:

 

Questa linea di azione dell’Associazione passa soprattutto attraverso l’organizzazione del Forum Bioeconomia delle Foreste, giunto quest’anno alla terza edizione, la quale si svolgerà on line il prossimo 19 novembre.

A questo link tutte le informazioni utili per la partecipazione:

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/STD-forum-Bioeconomia-Foreste.pdf

Da ricordare che il tema della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale s’interseca virtuosamente con quello della sopravvivenza e rinascita delle comunità insediate nelle località di montagna, spesso approfondito come da ultimo in questa occasione:

L’ECONOMIA CIRCOLARE. Cosa è, a cosa serve, perché riguarda tutti

La transizione dal modello economico lineare all’economia circolare è divenuto il principale obiettivo delle politiche dell’Unione Europea. Tutti ne parlano, ma siamo sicuri che sia chiaro cosa ciò significa e comporta per cittadini, istituzioni pubbliche e private, nazionali e regionali, imprese?
Forse è necessario partire dai fondamenti e spiegare bene i concetti di fondo.
Cominciamo con un’introduzione generale a cura del ricercatore Giovanni Marin del CNR.

«L’economia circolare è oggi un’opzione imprescindibile per uno sviluppo più sostenibile e duraturo. Nei sistemi di economia circolare quando un prodotto raggiunge la fine del ciclo di vita non si producono rifiuti ma si riutilizzano più volte le risorse per creare nuovi prodotti e ridurre gli impatti ambientali. Si tratta di un vero cambio di paradigma che necessita di un impegno diffuso tra istituzioni, imprese e consumatori.
L’Unione europea ha posto l’economia circolare al centro della propria agenda. L’impegno della Commissione europea e del Parlamento europeo comprende misure e direttive su temi centrali per l’ambiente, la produzione e la vita quotidiana».

Articolo sul nostro ruolo per l’economia circolare nel territorio

Oggi il quotidiano “La Stampa – TuttoGreen” ci dedica un articolo che spiega come M.D.P. Srl collabori in maniera importante con numerose aziende, con focus su quelle insediate nel comprensorio ternano-narnese, contribuendo alla realizzazione di progetti di economia circolare quali la R.M.T di Terni che ha avviato un impianto per riciclare anche i rifiuti da spazzamento stradale tra i più innovativi in Italia ed in Europa.

Per la lettura del pezzo seguire il link:

http://www.lastampa.it/2018/02/16/scienza/ambiente/focus/mdp-a-terni-decolla-cos-leconomia-circolare-OffshTwZJ8cZ8Ns6Y0FnXP/pagina.html

Articolo – Industria 4.0 induce le imprese a comportarsi come reti

Sul portale “Agenda Digitale” è stato pubblicato un interessantissimo e stimolante articolo (link diretto: https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/industria-4-0-obblighera-le-aziende-a-comportarsi-come-reti-ecco-come/) di Mauro Lombardi, del Laboratorio di Economia dell’Innovazione L.E.I “Keith Pavitt” dell’Università di Firenze –  Polo Universitario di Prato.

Questo scritto mette in evidenza una caratteristica non molto notata finora della transizione al paradigma del 4.0, vale a dire la gradualità ma inesorabile costanza, quasi giornaliera, con la quale i cambiamenti avvengono.

Questo aspetto può apparire ambivalente, poiché se da un lato ridimensiona l’allarmismo che spesso si solleva rispetto alla scarsa capacità della PMI di far fronte a “cambiamenti epocali”, per converso, però, rischia di non far apprezzare già ora opportunità che sono invece disponibili e che possono migliorare di molto i processi produttivi.

Il punto di attacco che l’autore utilizza per entrare nel cuore dell’argomento è «l’ingegneria evolutiva a scala ordinaria, cioè con l’individuazione e la ricerca di soluzioni a problemi tecnico-produttivi mediante strutture interattive complesse tra produttori e centri di ricerca, tra produttori e domanda di beni estremamente diversificata, tra competitor».

Passa poi, per mostrare il progressivo adattamento del paradigma, ad una disamina delle modalità con cui si riorganizzano le sequenze di fasi nella produzione di beni e servizi. Su questo scrive: «consideriamo come primo elemento di riflessione il fatto che nella progettazione di un output (o un processo) è attualmente possibile iniziare non più considerando le scelte alternative di materia prima, ma definendo le proprietà che i materiali devono possedere, per far sì che si ottengano determinate performance di prodotto.

In sostanza, quindi, il prodotto può essere definito come un insieme di valori rappresentativi ai fini della performance da raggiungere (vettore di parametri di prodotto, ad es. leggerezza, velocità, colore, consumi energetici, ecc.). Tale vettore di parametri può essere a sua volta analizzato in termini di funzioni da soddisfare grazie a combinazioni organizzate di input materiali e immateriali. Di qui è possibile risalire, mediante “induzione all’indietro” (backward induction), all’individuazione della tipologia e dei flussi di risorse da impiegare, alla luce delle loro peculiarità, intrinseche oppure create ad hoc, sulla base di attività tecnico-scientifiche mirate.

In altri termini, lo svolgimento delle funzioni richiede che si individuino con precisione i meccanismi secondo cui combinare efficacemente dotazioni dinamiche di risorse materiali e immateriali, dirette a raggiungere goal definiti almeno nelle linee generali. A tale scopo è essenziale sviluppare la conoscenza delle modalità di connessione tra le varie tipologie di risorse, attraverso la stima quantitativa e qualitativa di varie forme del loro utilizzo è necessario quindi elaborare una rappresentazione stratificata dei flussi di input che stabilisca i processi, le strutture e le forme organizzative dei flussi».

Sviscerando questo tipo di argomenti giunge poi a dimostrate come nel caso, ormai sempre più diffuso che gli output ed i processi occorrenti per la produzione siano il «risultato della combinazione di domini conoscitivi interdipendenti e complementari, difficilmente controllabili ex ante da una sola entità economico-produttiva e spesso conosciuti solo in parte, è essenziale adottare un orizzonte di ricerca esplorativo, muovendosi simultaneamente in molte direzioni.

In tale prospettiva l’impresa cambia natura e modalità di comportamento, con l’inevitabile emergere della tendenza a funzionare con rete di team compositi (mix di apporti interni ed esterni) con centri di ricerca, subfornitori, committenti, competitori. Un’implicazione logica è che la progettazione di output e processi diviene sempre più un insieme di attività distribuite di ricerca per la soluzione di problemi tra loro connessi, di cui occorre valutare la congruenza globale sul piano delle caratteristiche dell’output desiderato».

L’analisi, poi, si diffonde in considerazioni molto specifiche e calzanti, alle quali si rimanda e per le quali si auspica che i decisori della politica industriale, ai vari livelli, sappiano trarre utili indicazioni per emanare provvedimenti di sostegno alle imprese che ne tengano debitamente conto.

Immagine, credit: https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AInternet_of_Things.jpg
Attribution: By Wilgengebroed on Flickr [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

MDP partecipa con un buon esito al Forum Economia Circolare dei Rifiuti