L’ITS Umbria forma i giovani per la sostenibilità e l’economia circolare

L’ITS Umbria Smart Academy, con il quale ci onoriamo di collaborare (Gli studenti dell’ITS Umbria campioni di economia circolare (e noi felici di contribuire a formarli!) – MDP (mdpsrl.it)), informa che martedì 20 luglio alle ore 11.00, presso il Monastero Olivetano sull’isola Polvese del Lago Trasimeno, si terrà l’evento:

“Formare il futuro. Un percorso per i giovani verso la sostenibilità e l’economia circolare”

FORMARE IL FUTURO _ Isola Polvese_20 luglio 2021 | ITS Umbria

Il tema della giornata di confronto in programma che sarà dedicata al ruolo e alla proposta degli Istituti Tecnici Superiori, recentemente indicati anche dal Presidente del Consiglio Mario Draghi come pilastri educativi.

La giornata è organizzata da Arpa Umbria e ITS Umbria Smart Academy, la cui sinergia ha portato negli ultimi anni alla realizzazione a Terni del corso per “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”.

Per chi non potesse essere presente è prevista l diretta Streaming sui canali Facebook e Youtube di Arpa Umbria:

Arpa Umbria | Facebook

(1137) Arpa Umbria – YouTube

Gli studenti dell’ITS Umbria campioni di economia circolare (e noi felici di contribuire a formarli!)

Noi della MDP Srl siamo davvero felici per la vittoria nel Challenge Umbria Reload (Challenge Reload Umbria: deadline 18 maggio – Sviluppumbria) da parte del progetti di cinque studenti del percorso di ITS UMBRIA in “Circular Economy”, primo classificato per il settore Agroalimentare.

L’idea è quella di mettere a punto un metodo di bonifica dei terreni agricoli, alternativo e più sostenibile rispetto allo stato dell’arte. Ciò si ottiene valorizzando gli scarti della produzione casearia per la mitigazione della contaminazione degli acquiferi, in particolare usando il processo ERD. Vale a dire, in sintesi: utilizzo della scotta del siero di latte, introducendolo nella falda acquifera, sollecitando la crescita di alcuni ceppi di batteri autoctoni in grado di degradare i composti organoclorurati.

ITS Umbria Smart Academy: gli studenti del percorso in Circular Economy vincitori della Change Reload | La Notizia Quotidiana

I principali vantaggi di questo progetto sono:

  • Tecnica innovative specifica, verificata dalla pubblica amministrazione.
  • Costi contenuti in virtù dell’ampia reperibilità della materia prima utilizzata.
  • Sostenibilità ed economia circolare in quanto il processo è totalmente biologico e biodegradabile, con benefici diretti: bonifica di falde acquifere; chiusura del ciclo di produzione casearia utilizzando lo scarto che diventa riutilizzabile.
  • Tecnologia non proprietaria e processo che non prevede brevettazione.

Grande la nostra soddisfazione anche per il fatto che due nostri soci fanno stabilmente parte del corpo docente dei formatori dell’ITS Umbria, condividendo innanzi tutto, fin dalla creazione del percorso
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – con specializzazione in materiali e processi industriali per la sostenibilità ambientale | ITS Umbria, la filosofia e la visione che ha portato alla creazione nella nostra regione di una vera e propria CIRCULAR ECONOMY ACADEMY.

Il ruolo della MDP nel progetto Chiudiamo il Cerchio e per la Ricicleria Diffusa di Narni

Si sta per concludere il il Progetto “Chiudiamo il Cerchio” promosso dalla Adic Umbria insieme a Federconsumatori dell’Umbria:

Giunto quasi al termine il Progetto Chiudiamo il Cerchio di Adic Umbria e Federconsumatori dell’Umbria A.Di.C. Umbria Economia circolare

Il giorno venerdì 14 maggio alle ore 17,30 è in programma l’ultimo incontro online per parlare di buone pratiche territoriali di economia circolare.

Per la partecipare all’incontro ci si può collegare al link Zoom. https://us02web.zoom.us/j/84223561864
oppure seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook: Chiudiamo il Cerchio | Facebook

Il panel dei relatori dell’incontro prevede il saluto del Sindaco di Narni, Francesco de Rebotti insieme al suo Assessore all’Ambiente Alfonso Morelli, l’esperto Agronomo e Consulente Ambientale Federico Valentini, e il nostro socio della MDP Antonio Iannoni, responsabile delle attività di R&S aziendali , che interverrà anche in qualità di Ricercatore del Centro Europeo dei Polimeri Nanostrutturati E.C.N.P.

Coordinano Luca Ceccarelli di Adic Umbria e Alessia Lanterna di Federconsumatori dell’Umbria.

Oltre al bilancio delle attività del progetto, sarà presentata la Ricicleria Diffusa e verranno presentate le buone pratiche di economia circolare del territorio che puntano a creare un circolo virtuoso per coinvolgere cittadini, le imprese e le attività economiche in genere, le associazioni di volontariato e gli altri soggetti del partenariato, in uno sforzo corale per poter  applicare al meglio i principi ed i modelli operativi dell’economia circolare e coglierne i frutti.

Premio Sustainability Award 2021

Il premio Sustainability Award, promosso da Credit Suisse e Kon Group, è un riconoscimento riservato alle aziende italiane che si sono contraddistinti nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, trasformandola in un’occasione per esprimere innovazione ed attivare le energie migliori nel Paese.

La selezione delle aziende avverrà in due fasi e sarà volta a stilare la classifica finale delle TOP#11 esperienze imprenditoriali che hanno portato l’innovazione nel proprio settore attuando, al tempo stesso, un comportamento orientato alla sostenibilità.

La candidatura è libera e gratuita entro il 15 maggio 2021.

Gli organizzatori individuano nella sostenibilità è un tema di grandissima importanza cui si legano gli investimenti di molte imprese italiane indirizzati alla green economy ed al concetto di economia circolare, che sono adesso anche fortemente supportati dalle istituzioni, dalla finanza e da fattori tecnologici.

Si stima, infatti, che oltre 300.000 aziende dell’industria italiana e dei servizi stanno investendo in sostenibilità ed efficienza, con particolare attenzione al settore dell’efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili.

Per tutte le informazioni di dettaglio e per avanzare la candidatura alla partecipazione seguire il link:

Il premio – sustainability award

HORIZON EUROPE. Via al primo piano strategico del programma di Ricerca e Innovazione

La Commissione Ue ha adottato il primo piano strategico 2021-2024 del programma di Ricerca e Innovazione.

Si punta a una ripresa basata sulla transizione tecnologica e verde, sulla resilienza e sull’autonomia strategica aperta.

Il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Ue prevede risorse per un valore di 95,5 miliardi.

I primi inviti a presentare proposte saranno pubblicati in primavera.

Per approfondire l’argomento seguire il link:

Horizon Europe, si parte. Oltre 95 miliardi per digitale e sostenibilità – CorCom (corrierecomunicazioni.it)

 

PROGETTO I-SEED: ROBOT BIODEGRADABILI ISPIRATI AI SEMI

Sul web magazine della Scuola Superiore Sant’Anna dell’Università di Pisa è stata data notizia del progetto europeo di ricerca I-SEED il cui scopo è la costruzione di robot biodegradabili ed intelligente ispirati ai semi da impiegare per il monitoraggio del suolo e dell’aria:

Al via Il progetto europeo I-Seed per costruire robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitoraggio del suolo e dell’aria | Scuola Superiore Sant’Anna (santannapisa.it)

Si legge che “il nuovo progetto europeo I-Seed combinerà robotica bioispirata, materiali soffici e innovativi, e intelligenza artificiale per sviluppare robot innovativi ispirati ai semi delle piante e in grado di agire come sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti, e dell’aria, come i livelli di CO2, temperatura e umidità. I “semi intelligenti”, denominati robot I-Seed, saranno biodegradabili, rispettando così l’ambiente. Il progetto sarà coordinato da Barbara Mazzolai, dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (Home (iit.it), e coinvolgerà 5 partner europei provenienti da Italia, Germania, Paesi Bassi e Cipro. Oltre all’IIT, in Italia sono coinvolti l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (IIA) del CNR.

I-Seed è stato finanziato con un contributo complessivo di 4 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del bando FET Proactive Environmental Intelligence 2020, volto a incentivare progetti di ricerca che delineino una strategia europea in merito a un sistema di intelligenza ambientale. I ricercatori di I-Seed si ispireranno, come ha fatto Leonardo da Vinci con la sua “vite aerea”, al comportamento dei semi delle piante; le piante, infatti, utilizzano diverse strategie di dispersione dei semi, come quella aerea, tramite il vento, o mediante strutture che rendono i semi capaci di scavare per penetrare nel suolo, come i semi di Samara e quelli di Erodium cicutarium, rispettivamente. Tali capacità sono utilizzate dalle piante per sopravvivere e replicarsi, ed è un aspetto fondamentale per l’ecologia vegetale e per garantire il benessere delle generazioni future. Il progetto I-Seed, quindi, si concentrerà sullo studio della morfologia dei semi delle piante, delle loro abilità di dispersione e anche sullo studio di materiali biodegradabili multifunzionali. L’obiettivo principale è quello di ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili con caratteristiche differenti: I-SEED ERO e I-SEED SAM.

I-Seed ERO sarà un robot soffice in grado di penetrare nel terreno attraverso un movimento reso possibile dalla sua particolare forma a “cavatappi”, mentre il robot I-Seed SAM volerà e opererà in aria e sulla superficie del terreno. La procedura di dispersione dei semi avverrà attraverso un drone che li spargerà sui terreni di campi coltivati o praterie e – mediante l’uso di un software specifico – i ricercatori saranno in grado di tracciare la loro posizione precisa e monitorare le condizioni del terreno. Per facilitare la procedura di tracciamento, i semi intelligenti saranno fluorescenti e i droni utilizzeranno un sistema LIDAR per rilevarli a distanza. Tutto ciò permetterà di usare gli I-Seed robots anche in aree geografiche dove al momento non è presente alcuna forma di monitoraggio ambientale.

“Comprendere, monitorare, ripristinare e preservare l’equilibrio degli ecosistemi naturali è necessario per salvaguardare la biodiversità delle specie” commenta Barbara Mazzolai, coordinatrice del progetto I-Seed e vicedirettore per la Robotica dell’IIT. “Con un team fortemente multidisciplinare, il nostro progetto mira a sviluppare nuove tecnologie che siano rispettose dell’ambiente e dall’ambiente sono ispirate, come appunto la morfologia e le capacità di dispersione dei semi delle piante. Tali nuovi robot saranno utili per proteggere e migliorare la qualità dell’aria e del suolo e gestire efficacemente le risorse naturali.”

Entrambi i robot I-Seed verranno utilizzati per rilevare parametri ambientali attraverso l’applicazione di materiali multifunzionali che fungono da sensori e attuatori allo stesso tempo. Questi innovativi semi robotici si degraderanno grazie ai polimeri utilizzati per la loro produzione, combinando anche materiali soffici e rigidi per le parti in movimento (PLA, PLC, Hydrogel). I ricercatori, quindi, implementeranno le reti di sensori attraverso una struttura innovativa, a basso costo ed ecologicamente responsabile, poiché costituita da materiali biodegradabili.

I ricercatori dell’IIT si occuperanno della progettazione e realizzazione dei due robot I-SEED ERO e I-SEED SAM, partendo dallo studio della biomeccanica dei semi naturali e investigando nuove soluzioni ingegneristiche, di progettazione e di materiali bioispirati. Il gruppo, coordinato da Barbara Mazzolai, ha una forte expertise nello sviluppo di prototipi robotici bioispirati. Mazzolai, infatti, è stata coordinatrice nel 2012 del progetto europeo che ha dato vita al primo robot pianta al mondo, il Plantoide, capace di riprodurre il comportamento delle radici; e a partire dal 2019 coordina il progetto, GrowBot, per lo sviluppo di robot ispirati alle piante rampicanti.

Il team dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, formato da Antonio De Simone e da Alessandro Lucantonio, contribuirà allo sviluppo di modelli matematici che serviranno per definire la mobilità dei due robot progettati all’interno di I-Seed. I modelli saranno utilizzati per interpretare il comportamento dei semi vegetali e per ottimizzare le prestazioni di quelli ingegnerizzati.

Il gruppo di lavoro del CNR-IIA, coordinato da Nicola Pirrone, studierà la rete di sensori per l’analisi ambientale capaci di funzionare in scenari reali, e identificherà i siti dove i robot seme verranno testati. Inoltre contribuirà alla definizione di protocolli di standardizzazione per il loro funzionamento nonché alla realizzazione dell’infrastruttura cloud per la condivisione dei dati e l’interoperabilità dei sistemi di fog/edge computing attraverso l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale.

Oltre ai partner italiani, il consorzio, coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, comprende il Leibniz Institute for New Materials (Germania), l’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e Olyseus Innovations Ltd. (Cipro).”

Ingegneria dei materiali. Da Trento i primi laureati in materiali sostenibili

All’Università di Trento, per iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Industriale, è stato creato  un percorso di doppia laurea, in collaborazione con l’Università belga di Leuven, denominato:

SUMA – Master Programme on Sustainable Materials (master-suma.eu)

Si tratta di un programma finanziato da EIT Raw Materials ed insignito della speciale label dell’European Institute of Technology, il quale coniuga la solida preparazione tecnica dell’ingegnere dei materiali con una serie di attività formative specificamente rivolte a sviluppare l’attitudine all’innovazione ed all’imprenditorialità.

Tra le materie caratterizzante del percorso si trovano insegnamenti sull’economia circolare, la sostenibilità, il project management e una internship industriale che avvicina lo studente al mondo del lavoro.

Per altre informazioni ed approfondimenti si può consultare:

I primi laureati in Sustainable Materials tra Trento e Leuven | UniTrento (unitn.it)

 

 

Regione Umbria. Bando regionale Ricerca e Sviluppo 2020

Fino al 20 marzo 2021 è possibile per le imprese umbre la presentazione di progetti finalizzati alla creazione di nuovi prodotti e processi, finanziabili a valere del bando regionale Ricerca e Sviluppo 2020:

https://www.regione.umbria.it/attivita-produttive-e-imprese/ricerca-e-innovazione/ricerca-e-sviluppo-2020

La Regione Umbria lo ha emanato in attuazione dell’Azione 1.1.1 dell’Asse I del POR FESR 2014-2020 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”.

Questa misura è messa in atto coerentemente con l’indirizzo della RIS 3 – Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente, volta a sostenere la valorizzazione dei risultati della ricerca, anche al fine di rafforzare l’azione di stimolo ai processi innovativi aziendali ed alla crescita e diffusione di una cultura specifica in questi campi d’attività.

I progetti debbono avere costi ammissibili per un minimo di € 130.000 e fino ad un massimo di € 1.500.000, con una durata prevista di 15 mesi (prorogabili fino a 18).

Il bando stanzia inizialmente € 3.624.000,00 e potrà essere incrementato in seguito. La percentuale di contributo pubblico varia a seconda della dimensione dell’impresa.

Le spese finanziabili, distinte per tipologia (componente Ricerca, componente Sviluppo), possono essere relative a:

  • costi del personale di ricerca;
  • costi delle strumentazioni, attrezzature, macchinari;
  • spese di consulenza
  • acquisto di beni per attività di ricerca;
  • spese generali.

MDP – MATERIALS DESIGN & PROCESSING S.R.L., grazie alle sue ultra ventennali competenze nel settore della Ricerca & Sviluppo & Innovazione, con particolare vocazione al trasferimento tecnologico:

http://www.mdpsrl.it/ricerca-e-sviluppo/

collabora con le principali Società che offrono servizi di consulenza e assistenza alle imprese per accedere ai fondi e contributi pubblici.

Anche per il bando regionale Ricerca e Sviluppo 2020 i nostri esperti sono a disposizione delle aziende per le attività di scouting, ricerca partner tecnologici, conduzione di attività di ricerca & sviluppo, progettazione, prototipazione e pre industrializzazione.

Il Progetto Saturno per la bioeconomia circolare in Piemonte

Il progetto Saturno nasce all’interno del territorio del Piemonte per favorire lo sviluppo di una filiera di bioeconomia circolare attraverso la creazione di nuovi processi e nuovi prodotti, con particolare attenzione al recupero e riuso della anidride carbonica:

https://saturnobioeconomia.it/

Il progetto Saturno, cofinanziato dalla Regione Piemonte con fondi POR FESR 2014/2020, nel merito è principalmente dedicato alla creazione e gestione di una bioraffineria per la conversione dei rifiuti organici e della CO2 in biocarburanti, bio-fertilizzanti e biochemicals.

Questa bioraffineria rappresenterà un esempio pratico di economia circolare a livello urbano grazie alla creazione di nuovi processi e nuovi prodotti, con particolare attenzione al recupero e riuso della CO2.

Tale progetto di piattaforma tecnologica bioeconomia è stato voluto da un partenariato composto da oltre venti soggetti pubblici e privati, guidati dal parco scientifico e tecnologico per l’ambiente “Environment Park” di Torino.

Questi i 3 assi di sviluppo del progetto:

– FORSU: creazione di composti ad alto valore aggiunto dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani, in un’ottica di bioraffineria sostenibile;

– PLASTICHE: separazione e valorizzazione delle plastiche di scarto, anche per la produzione di componentistica per il settore automotive;

– CO2: cattura e valorizzazione della CO2 (anidride carbonica) prodotta da cogeneratori, automobili, cementifici e conversione a metanolo e ABE.

“Industria per un’economia circolare e pulita” webinar 13 novembre

Organizzato da Sviluppumbria in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, per il giorno 13 novembre alle ore 11, si svolgerà il webinar dal titolo:

“Industria per un’economia circolare e pulita. Focus sull’area tematica 3 della call 2020 del Green Deal europeo”.

Per le informazioni generali ed il testo del bando di gara del Green Deal europeo si rimanda  a questo link del portale dell’Unione:

https://ec.europa.eu/italy/news/20200917_bando_di_gara_green_deal_europeo_1miliardo_di_investimenti_per_dare_impulso_alla_transizione_it

L’evento umbro, in proposito, intende fornire chiavi di lettura ed approfondimenti dell’Area Tematica 3 della suddetta call, recentemente pubblicata dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, che mette a disposizione 1 miliardo di euro per progetti di ricerca e innovazione che contribuiscano a dare impulso alla transizione verde e digitale verso l’economia circolare.

Gli argomenti in programma saranno presentati da due relatori:

– Davide Amato, capo settore presso la DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea in collegamento da Bruxelles, che analizzerà l’area tematica 3 della call.

– Roberta De Carolis, ricercatrice presso il Dipartimento Sostenibilità di ENEA, la quale illustrerà invece il ruolo delle imprese nella transizione verso l’economia circolare.

Per partecipare è necessaria la registrazione al webinar, al seguente indirizzo:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-industria-per-uneconomia-circolare-e-pulita-128219597267