Articoli

Ingegneria dei materiali. Da Trento i primi laureati in materiali sostenibili

All’Università di Trento, per iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Industriale, è stato creato  un percorso di doppia laurea, in collaborazione con l’Università belga di Leuven, denominato:

SUMA – Master Programme on Sustainable Materials (master-suma.eu)

Si tratta di un programma finanziato da EIT Raw Materials ed insignito della speciale label dell’European Institute of Technology, il quale coniuga la solida preparazione tecnica dell’ingegnere dei materiali con una serie di attività formative specificamente rivolte a sviluppare l’attitudine all’innovazione ed all’imprenditorialità.

Tra le materie caratterizzante del percorso si trovano insegnamenti sull’economia circolare, la sostenibilità, il project management e una internship industriale che avvicina lo studente al mondo del lavoro.

Per altre informazioni ed approfondimenti si può consultare:

I primi laureati in Sustainable Materials tra Trento e Leuven | UniTrento (unitn.it)

 

 

Mobilità sostenibile delle merci: il progetto PIPENET sarà nel Recovery Plan?

Lunedì 7 dicembre il Consiglio dei Ministri dovrebbe varare il Recovery Plan italiano. Dalle anticipazioni si apprende di una strutturazione in quattro capitoli, partendo dal quadro generale e relativi gli obiettivi, per poi scendere all’individuazione delle sei missioni: digitalizzazione, rivoluzione verde, infrastrutture per la mobilità, istruzione e ricerca, inclusione di genere, sociale e territoriale, salute. Sarebbero proprio questi i temi guida per i quali si declineranno i circa 60 progetti a loro volta riorganizzati in 17 cluster anche tenendo conto del livello territoriale della governance (Regioni e città). Sempre in queste ora cominciano a filtrare notizie circa le proposte progettuali pervenute al Governo dalle città metropolitane e dalla Regioni.

In questo scenario potrebbe esserci spazio pure per idee nate in Umbria. S’inserisce, infatti, anche l’ipotesi del rilancio, con eventuale possibile inclusione nel piano nazionale per utilizzo delle risorse dello strumento Next Generation EU, di un importante progetto per la mobilità delle merci, nato oltre 15 anni fa all’interno dell’Università di Perugia denominato PIPENET (www.pipenet.it).

A dare sostanza a questa prospettiva è lo stesso mentore principale del progetto, il Prof. Franco Cotana che in un post su LinkedIn dice della possibilità di far ripartire la Green Economy e pensare oltre l’emergenza causata dal Covid-19, ponendo il progetto PIPENET come elemento per il contenuto del recovery fund.

Nel post viene linkato un servizio recentemente dedicato al progetto dalla rubrica Motori del Tg2, disponibile sulla pagina Facebook di PIPENET:

https://fb.watch/2cSvJee87a/

Il Prof. Cotana scrive ancora «La rete di trasporto e logistica physical Internet (una sorta di “rete fisica” nella quale le merci vengono trasportate e consegnate in tempi rapidissimi, N.d.r.) che dall’Italia diventa paneuropea ad altissima velocità e capacità e che al 2030 deve realizzare la dorsale italiana: da Reggio Calabria a Milano in meno di 1 ora».

In estrema sintesi il progetto PIPENET, frutto di molteplici attività di sviluppo e brevettazione da parte dei ricercatori del CIRIAF dell’Università degli Studi di Perugia, configura una soluzione innovativa, efficace e sostenibile per il trasporto merci, grazie a quelle che è stata chiamata la quinta modalità di trasporto, basata sull’integrazione delle migliori tecnologie disponibili che consentono la minimizzazione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale oltre a vantaggi in termini di sicurezza e logistica.

Ciò potrà avvenire tramite la realizzazione di una rete di condotti ad aria evacuata al cui interno sono posizionate le merci, poste in capsule con volumi standardizzati e modulari. Per spostarle si utilizzerà la propulsione fornita da motori elettrici (azionati con energia da fotovoltaico), con velocità di circa 1500 km/ora, il che potrà far raggiungere la capacità di trasporto di una tonnellata per secondo. Il primo prototipo a dimensioni reale del sistema PIPENET; della lunghezza di 100 metri, è stato allestito a Terni nell’area dei laboratori universitari di Pentima.

Per una descrizione approfondita di PIPENET si consiglia la visione del video disponibile al seguente link:

Kyoto Club, progetto Climate Neutral CAP (CNC) per una PAC a emissioni zero

Il progetto CNC per una PAC a emissioni zero è promosso da Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea. Il contesto di riferimento è la PAC – Politica Agricola Comune oltre il 2020 della Commissione europea per la resilienza climatica e per la protezione del suolo.

Gli obiettivi principali del progetto mirano ad accrescere il livello di informazione sui vantaggi della PAC in ambito sociale, economico e ambientale in EU, in particolare tra le giovani generazioni che vivono nelle aree urbane. Si tratta dunque di una serie di attività replicabili nelle regioni dell’UE con cui si intende promuovere gli orientamenti e gli obiettivi della PAC, grazie al coinvolgimento e al ruolo attivo dei giovani agricoltori, al fine di avviare un dialogo sulle criticità dell’integrazione delle aree rurali e raccogliere proposte per trovare soluzioni intelligenti da proporre ai Governi regionali.

Tra gli obiettivi specifici ci sono l’accelerazione dei tempi di recepimento delle misure della PAC per l’economia, la società e le aree rurali, coinvolgendo i cittadini europei e i rappresentanti politici e delle Ong del settore agricolo; la
sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC per uno stile di vita più sano, con un approfondimento sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla resilienza climatica e sulla protezione del suolo; l’aumento della consapevolezza degli stakeholders del settore agroalimentare, in particolare dei giovani imprenditori, sulle misure della PAC per l’agricoltura biologica dell’UE e per uno sviluppo sostenibile.

Per tutte le altre informazioni sul progetto CNC e sulle azioni previste, in corso di realizzazione fino all’estate del 2021, si rimanda al sito del Kyoto Club, alla pagina:

Kyoto Club | Contro i cambiamenti climatici con nuove energie

Alimentazione biologica, Progetto europeo BiolsEU – BIOrganicLifestyle.EU e evento B/OPEN

Il progetto internazionale “BIOrganicLifestyle.EU”, in sigla BiolsEU,

BiolsEU – Bio Organic Lifestyle

proposto dai maggiori enti del settore agroalimentare biologico italiano ed olandese per rafforzare la considerazione del settore agroalimentare biologico europeo in tre mercati interni (Germania, Italia e Francia) e incrementare la quota dei prodotti biologici sul mercato europeo.

Questi mercati target mostrano infatti un grande potenziale commerciale (sia in termini di volume che di valore), soprattutto sulla base del crescente interesse per i prodotti con logo biologico europeo, tra cui spiccano l’olio extravergine di oliva, il vino, i cereali, la frutta e la verdura.

Le attività del progetto, di durata triennale, costituiscono un messaggio organico indirizzato a diversi gruppi target (consumatori, commercianti e influencer) per garantire informazioni dettagliate e chiare sugli alimenti biologici e sui loro effetti positivi sullo stile di vita e sulla dieta.

In particolare, per i consumatori europei il tema del cibo biologico sta diventando sempre più una questione cruciale in Europa. I consumatori sono ora più preoccupati per le loro abitudini alimentari: provenienza dei prodotti, metodi di trattamento e lavorazione, garanzie di sostenibilità e sicurezza, genuinità e gusto.

Per queste ragioni il settore biologico in Europa sta crescendo più velocemente di qualsiasi altro nel comparto alimentare e delle bevande, e questa tendenza positiva continuerà anche nei prossimi anni. I prodotti biologici che il progetto BiolsEU promuove debbono essere certificati in conformità con il regolamento biologico europeo e rispettare il sistema di qualità adottato dall’Unione Europea.

Proprio in questi giorni lo staff del progetto BiolsEU sta realizzando una serie di eventi di informazione e disseminazione in occasione dei quali sono stati, tra le altre iniziative, diffusi dati di aggiornamento sulla produzione e il consumo di prodotti biologici 2019 nella UE, le stime per il 2020 e i risultati di un’indagine sul consumo biologico in Italia, Francia e Germania.

Altro tema molto rilevante, oggetto di webinar, è quello dei materiali ecocompatibili per il packaging del settore food. Essendo in effetti considerato un’importante fonte di inquinamento, a causa dell’enorme diffusione della plastica, per la realizzazione di questo tipo di packaging vi è oggi un grande interesse nella ricerca di materiali alternativi che abbiano un minore impatto ambientale.

Altra importante iniziativa co promossa dal progetto BiolsEU è stata la rassegna B/OPEN ospitata da VeronaFiere:

B/Open – Bio foods & natural self-care trade show (b-opentrade.com)

Questa iniziativa ha riunito circa 75 operatori sei settore e delle filiere bio che si sono incontrati e confrontati su tutto ciò che concerne il cibo e gli altri prodotti biologici, dalle materie prime alla trasformazione, confezionamento, distribuzione e commercializzazione.

“Industria per un’economia circolare e pulita” webinar 13 novembre

Organizzato da Sviluppumbria in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, per il giorno 13 novembre alle ore 11, si svolgerà il webinar dal titolo:

“Industria per un’economia circolare e pulita. Focus sull’area tematica 3 della call 2020 del Green Deal europeo”.

Per le informazioni generali ed il testo del bando di gara del Green Deal europeo si rimanda  a questo link del portale dell’Unione:

https://ec.europa.eu/italy/news/20200917_bando_di_gara_green_deal_europeo_1miliardo_di_investimenti_per_dare_impulso_alla_transizione_it

L’evento umbro, in proposito, intende fornire chiavi di lettura ed approfondimenti dell’Area Tematica 3 della suddetta call, recentemente pubblicata dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, che mette a disposizione 1 miliardo di euro per progetti di ricerca e innovazione che contribuiscano a dare impulso alla transizione verde e digitale verso l’economia circolare.

Gli argomenti in programma saranno presentati da due relatori:

– Davide Amato, capo settore presso la DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea in collegamento da Bruxelles, che analizzerà l’area tematica 3 della call.

– Roberta De Carolis, ricercatrice presso il Dipartimento Sostenibilità di ENEA, la quale illustrerà invece il ruolo delle imprese nella transizione verso l’economia circolare.

Per partecipare è necessaria la registrazione al webinar, al seguente indirizzo:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-industria-per-uneconomia-circolare-e-pulita-128219597267